Studi Patrizi Archive

Targa Picasso

A partire dalla consultazione dell’Archivio Patrizi, l’Associazione Culturale Valentina Moncada in collaborazione con la famiglia Patrizi sta ricostruendo una Rubricella completa degli artisti che qui hanno lavorato e vissuto. Tra migliaia di nomi importanti, grandi protagonisti della cultura, molti sono i nomi di artisti poco noti o sconosciuti.

Come puoi aiutarci/ How can you help us:

  • Se sei erede di un artista che qui ha soggiornato o ne gestisci l’archivio privato e possiedi fotografie d’epoca degli studi e dei loro frequentatori / Through photographs of artists inside the studios and their private archives.

Max Frisch nello studio di via Margutta 53/b, Roma 1964. Zurigo, Archivio Max Frisch

Max Frisch nello studio di via Margutta 53/b, Roma 1964. Zurigo, Archivio Max Frisch

Igor Stravinskij, Pablo Picasso e Gerald Tyrwhitt (Lord Berners) nello studio romano di Picasso a via Margutta 53/b, Roma 1917. Parigi, Musée Picasso

Igor Stravinskij, Pablo Picasso e Gerald Tyrwhitt (Lord Berners) nello studio romano di Picasso a via Margutta 53/b, Roma 1917. Parigi, Musée Picasso

  • Se possiedi documenti e contratti d’affitto o lettere che attestino il domicilio in via Margutta e corrispondenza tra gli artisti a testimonianza del loro soggiorno presso gli studi/ Through documents and letters of artists writing from via Margutta.

    Lettera di Emil Richter a Josè Benlliure con l'indirizzo di  via Margutta 54, Roma, 1897. Valencia, Archivio Casa-Museo Benlliure.

    Lettera di Emil Richter a Josè Benlliure con l’indirizzo di via Margutta 54, Roma, 1897. Valencia, Archivio Casa-Museo Benlliure.

4 pensieri su “Studi Patrizi Archive

  1. Renata Fois

    Mio padre, Angelo Fois (Bosa 1910- Roma 1988), pittore e scultore, era iscritto all’Associazione Artistica Internazionale di Via Margutta sin dagli anni ’50,partecipando all’attività del sodalizio. Possiedo alcune lettere che ne attestano la sua attiva collaborazione, lettere di invito ad intervenire alle riunioni come componente la Commissione accettazione soci, le attività organizzative in preparazione delle Mostre d’arte do Via Margutta e tanto altro. Segretario generale era il Prof. Pippino Piccolo. Tra le carte conservate da mio padre anche Lista Associative (senza data, presumibilmente del 1958 circa) un documento simile ad uno statuto con l’indicati i nomi dei componenti il Consiglio direttivo Il .Presidente era Renato Angiolillo. Segretario Generale: Peppino Piccolo. Tra i consiglieri: Ugo Attardi, Pericle Fazzini ed altri.
    Mio padre era uno dei componenti la Commissione accettazione soci professionisti, insieme a Franco Amidei ed altri.
    Conservava tutta la documentazione che lo riguardava: lettere, riviste, quotidiani, cataloghi, volumi riguardanti mostre, alcune foto, e tanto altro materiale che conservo gelosamente, insieme ai suoi numerosissimi dipinti.
    Detto materiale potrebbe essere utile per contribuire alla ricostruire, almeno in parte, l’archivio dell’importante sodalizio.
    Mio padre partecipava con suoi dipinti alle tutte mostre organizzate dall’Associazione dal 1950 in poi. E’ stato più invitato ed ha esposto i suoi dipinti in tante importanti rassegne, tra le quali la VII e IX Quadriennale di Roma, ricevendo numerosi premi e attestati di ricooscimento.
    Sono disposta a mettere a Vostra disposizione tutto la suddetta documentazione, facendone possibilmente fotocopie. Mio padre era molto orgoglioso di appartenere a Codesta Associazione. Se ritenete utile questa mia disponibilità potete contattarmi.
    Renata Fois

    Rispondi
    1. Luciana

      Buongiorno,
      anche io sono la figlia di uno degli artisti di Via Margutta: Di Cara Mario in arte Caradi , fondatore del percettivismo simbolico, amico di tanti pittori tra cui Peppino Piccolo di cui ho un quadro a lui dedicato. Mio padre aveva lo studio al 33 di Via Margutta al tempo dell 2° Guerra Mondiale. Sono interessata a vedere la documentazione da Lei raccolta , chiaramente con il fine di trovare qualcosa che mi ricolleghi alle attività di mio padre.
      Sperando di poterla conoscere, porgo cordiali saluti
      Il mio indirizzo è: dicaral@libero.it

      Rispondi
      1. valentinamoncada Autore articolo

        Buongiorno,
        mille grazie per averci contattato.
        Abbiamo cercato nei nostri documenti ma non abbiamo trovato alcun riferimento né a suo padre né a Peppino Piccolo. In realtà la nostra ricerca è un work in progress, dunque le saremmo estremamente grati se potesse lei fornirci alcuni documenti relativi alla biografia di suo padre, alla sua residenza a via Margutta 33, gli anni esatti della sua permanenza, alla sua eventuale adesione all’Associazione Artistica Internazionale, attraverso fotografie, lettere, documenti o cataloghi di mostre.

        La ringrazio molto

        Un caro saluto

        Valentina Moncada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...